Organizzare un buon cocktail party, si sa, economicamente è molto dispendioso... Questo perché, spesso, non si ha idea di cosa fare e come fare.
Vedremo come organizzare un perfetto cocktail party, per 10/12 persone a soli €23, senza alcuno spreco.
Un cocktail party è un occasione perfetta sia per festeggiare eventi sia solo per divertimento. Ad esempio, prima di andare in discoteca, dove i cocktail costano tantissimo (in media €10 a drink) si può organizzare un cocktail party con solo €2 circa per ciascuno, bevendo 3 drink a persona (se si tratta di un party per 12 persone).
Vedremo come creare un'alternativa ai soliti drink annacquati e pivi di sapore, che spesso sono solo delle bombe alcoliche.
Nonostante un budget così ridotto, riusciamo a creare 3 varianti di cocktail alcolici ed 1 cocktail analcolico. Il successo di un buon cocktail party sta proprio nell'offrire un'alternativa ai vari gusti e magari offrire anche qualcosa di analcolico.
Andiamo a vedere nel dettaglio i cocktail:
- SCREWDRIVER: Vodka, succo d'arancia.
- VODKA-LEMON: VOdka, Lemonsoda.
- ROSSINI: Prosecco, Sciroppo di fragola.
- MEDITERRANEO (analcolico): Succo d'arancia, sciroppo di fragola, succo di limone fresco (facoltativo)
Prodotti da acquistare e prezzi:
- 1 Vodka 1l €11,90
- 2 Succo d'arancia 1,5lx2=3l €1,35x2= €2,70
- 1 Lemonsoda 1,5l €1,10
- 1 Prosecco 0,75l €3,40
- 1 Sciroppo di fragola 0,75l €4
(I prezzi sopraindicati sono stati stimati in base a una media di prodotti di buona qualità. I prezzi possono variare in base alla marca, quindi la qualità, o dal posto in cui vengono acquistati).
Preparazione dei cocktail:
SCREWDRIVER: andate a costruire il cocktail direttamente in una brocca molto grande con tanto ghiaccio (più ghiaccio c'è e più i cocktail rimarranno freddi e meno annacquati, quindi abbondate con il ghiaccio). Versate mezza bottiglia di Vodka (quindi 0,5l) nella brocca, dopodichè aggiungere una bottiglia di succo d'arancia (1,5l). Non vi resta che mescolare leggermente e il vostro SCREWDRIVER è pornto per essere versato nei bicchieri!
VODKA-LEMON: la preparazione di questo cocktail è la medesima dello SCREWDRIVER. Versate la rimanente mezza bottiglia di vodka (0,5l) nella brocca, dopodichè versate la bottiglia di lemonsoda (1,5l). Il gioco è fatto! Questo buono e frizzantissimo cocktail è pronto!
ROSSINI: per la preparazione di questo cocktail non occorre ghiaccio, il consiglio è quello di usare il prosecco molto freddo e di mettere precedentemente lo sciroppo di fragola in frigo, in modo che il cocktail sarà freddo anche senza ghiaccio. Versate nella brocca un bicchiere di sciroppo di fragola (va benissimo un bicchiere tipo quelli di plastica per l'acqua). Dopodichè versate delicatamente la bottiglia di prosecco (0,75l) nella brocca, mescolate delicatamente (in modo che il prosecco non sgasa), il ROSSINI è pronto!
MEDITERRANEO (analcolico): questo cocktail va costruito direttamente nella brocca con molto ghiaccio. Versate la rimanente bottiglia di succo d'arancia (1,5l), dopodichè potete versare 1 o 2 bicchieri di sciroppo di fragola (a seconda dei gusti e se il cocktail vi piace più dolce o meno dolce). Facoltativamente, potete aggiungere il succo di 1 o 2 limoni freschi. Non vi rimane altro che mescolare energicamente e questo gustosissimo e salutare cocktail analcolico è pronto!
Tanta buona misuca ed il party può avere inizio!
Ricordate che il bere deve essere sempre un piacere, quindi BEVETE RESPONSABILMENTE. O SI BEVE O SI GUIDA! Chi deve guidare, può benissimo divertirsi in compagnia con tanta buona musica bevendo un gustosissimo cocktail analcolico, come il MEDITERRANEO.
Buon party a tutti!
giovedì 6 marzo 2014
Sweet And Sour: prodotto indispensabile per i barman. Cos'è e come si prepara.
Per i barman, sopratutto quelli di nuova generazione, velocità di esecuzione e qualità sono al primo posto. Infatti, un buon barman, deve saper fare un ottimo cocktail nel minor tempo possibile. A questa necessità viene in soccorso un prodotto, più nello specifico un Pre-Mix: lo sweet and sour, a base di limone e zucchero. sweet and sour tradotto in italiano ''Dolce ed acre'', proprio perché viene unita la dolcezza dello zucchero con il succo di limone. Questo prodotto è molto utile per la preparazione di quei cocktail che richiedono del succo di limone fresco, e dello zucchero liquido. Quindi per evitare perdite di tempo nella preparazione del cocktail, si prepara precedentemente questa miscela.
Vediamo gli ingredienti per preparare lo sweet and sour (dosi per 1 litro):
-30 cl zucchero liquido
-30 cl succo di limone
-30 cl acqua*
*Lo sweer and sour può essere anche preparato solo con zucchero liquido e succo di limone in parti uguali, senza l'aggiunta di acqua.
Consigli: il succo dei limoni freschi, si sa, è tutto un altro sapore in confronto al succo di limone già preparato in bottiglie che possiamo trovare in commercio. Ma nei bar, e nei locali in generale, si ha la necessità di minimizzare gli sprechi e i tempi di preparazione, quindi è consigliabile utilizzare del succo di limone già preparato in bottiglie, facilmente reperibile in tutti i supermercati.
Lo zucchero liquido è un altro prodotto che potete trovare in commercio, ma il consiglio è quello di prepararlo da voi, così facendo avrete un prodotto di qualità superiore ad un prezzo nettamente inferiore. Le dosi per la preparazione dello zucchero liquido sono: 50% acqua, 50% zucchero (ad esempio 50 cl acqua, 500 gr zucchero). La preparazione è semplicissima: versare lo zucchero nell'acqua molto calda e mescolare. Una volta raffreddato lo zucchero liquido è utilizzabile.
Lo sweet and sour si può conservare dai 3 ai 5 giorni.
Vediamo alcuni dei cocktail più popolari in cui viene usato lo sweet and sour:
- Amaretto Sour
4,5 cl Amaretto
6 cl Sweet And sour
-Vodka Sour
4,5 cl Vodka
6 cl Sweet And Sour
-Gin Fizz:
4,5 cl Gin
6 cl Sweet And Sour
Soda
Vediamo gli ingredienti per preparare lo sweet and sour (dosi per 1 litro):
-30 cl zucchero liquido
-30 cl succo di limone
-30 cl acqua*
*Lo sweer and sour può essere anche preparato solo con zucchero liquido e succo di limone in parti uguali, senza l'aggiunta di acqua.
Consigli: il succo dei limoni freschi, si sa, è tutto un altro sapore in confronto al succo di limone già preparato in bottiglie che possiamo trovare in commercio. Ma nei bar, e nei locali in generale, si ha la necessità di minimizzare gli sprechi e i tempi di preparazione, quindi è consigliabile utilizzare del succo di limone già preparato in bottiglie, facilmente reperibile in tutti i supermercati.
Lo zucchero liquido è un altro prodotto che potete trovare in commercio, ma il consiglio è quello di prepararlo da voi, così facendo avrete un prodotto di qualità superiore ad un prezzo nettamente inferiore. Le dosi per la preparazione dello zucchero liquido sono: 50% acqua, 50% zucchero (ad esempio 50 cl acqua, 500 gr zucchero). La preparazione è semplicissima: versare lo zucchero nell'acqua molto calda e mescolare. Una volta raffreddato lo zucchero liquido è utilizzabile.
Lo sweet and sour si può conservare dai 3 ai 5 giorni.
Vediamo alcuni dei cocktail più popolari in cui viene usato lo sweet and sour:
- Amaretto Sour
4,5 cl Amaretto
6 cl Sweet And sour
-Vodka Sour
4,5 cl Vodka
6 cl Sweet And Sour
-Gin Fizz:
4,5 cl Gin
6 cl Sweet And Sour
Soda
Iscriviti a:
Post (Atom)